Scopi/obiettivi - pro loco Bedizzole

Vai ai contenuti

Menu principale:

Obiettivi della Pro Loco

La Pro Loco:

a) svolge opera di aggregazione delle persone e degli Enti che, a titolo volontaristico, condividono i principi e le finalità dell’Associazione e intendono impegnarsi per la loro realizzazione;

b) svolge e/o promuove ricerche atte ad approfondire la conoscenza e la tutela delle risorse del territorio e della collettività insediatavi, diffondendone i risultati per una loro rispettosa fruizione;

c) fa opera di educazione e di formazione sui temi della storia, della geografia, delle usanze, delle tradizioni, dell’arte, della cultura locale, ivi compresa la collaborazione alla crescita di idonee professionalità;

d) promuove e patrocina  manifestazioni in genere e -in particolare- convegni, incontri, fiere, escursioni, il tutto finalizzato alla promozione della comunità e del suo sviluppo sociale, incentivando la consapevolezza a partecipare alla vita collettiva;

e) opera per la diffusione delle problematiche ambientali e per la formazione di una specifica sensibilità, con particolare riferimento alle realtà locali. Tali azioni saranno rivolte specialmente ai giovani, in collaborazione anche con le Istituzioni Scolastiche;

f) sensibilizza la collettività verso lo sviluppo e la crescita dell’attività turistica, rivolta sia all’ambito locale che alle realtà esterne, soprattutto in termini di qualità, attivandosi anche per l’istituzione di Uffici Informazioni e Accoglienza Turistica.

L’Associazione Pro Loco di Bedizzole fonda le sue origini nell’ anno 2013 ma la sua presenza sul territorio si concretizza nell’anno successivo.
La Pro Loco di Bedizzole è un’Associazione su base volontaria di natura privatistica, apartitica, senza scopo di lucro ma con rilevanza pubblica e finalità di promozione sociale, turistica, di valorizzazione della fruizione -in termini di conservazione - delle realtà e delle potenzialità turistiche-naturalistiche-culturali-artistiche-storiche-sociali-enogastronomiche del territorio in cui opera e della comunità che su di esso risiede, onde promuoverne la crescita sociale.


A Bedizzole la Pro Loco nasce:


  • sui propositi di persone illuminate che avevano intuito la funzione sociale e turistica di queste Associazioni e da esperienze di alcune associazioni del territorio che, in forma non strutturata, avevano cercato di realizzare un progetto che si avvicinava a quello al quale le Pro Loco mirano

  • non per sostituirsi alle Associazioni esistenti ( sono tantissime , di antica storia e tradizione) ma per REALIZZARE UNA CORNICE NELLA QUALE ESSE possano inserirsi e offrire una disponibilità condivisa.


  • L’Associazione si prefigge la realizzazione di questi obiettivi :

      • Realizzare un volontariato in AMBITO TURISTICO che si affianca alle realtà di volontariato che si esprimono già in ambito sociale e della solidarietà , culturale sportivo, ricreativo;

      • Far conoscere e promuovere informazione e conoscenza delle attività produttive, commerciali ed artigianali , enogastronomiche, ricettive e della ristorazione che sul territorio esistono e le attività che tutte le Associazione delle quali ho parlato in precedenza svolgono . Far conoscere, innanzitutto, - e questa può sembrare una provocazione - queste realtà ai nostri concittadini perché spesso non conosciamo le eccellenze che abbiamo in casa nostra ma soprattutto , ed è questa la vera funzione della Pro Loco, fuori dal proprio territorio;

      • Far emergere e valorizzare la vocazione turistica del nostro territorio ( e quando parlo di territorio intendo anche le frazioni dei Comuni limitrofi o gli stessi Comuni limitrofi), rendendo sempre più appetibile il desiderio di rimanere o di tornare a chi passa da noi anche per motivi occasionali o di lavoro. .Quando parlo di vocazione turistica mi riferisco alle realtà ricettive che in questi anni si sono diffuse in ogni parte del nostro territorio ( agriturismi e Bed & Breakfast dalla collina al fiume;

      • Far emergere questa vocazione turistica comporta, contestualmente, difendere - e sottolineo difendere - in forma costruttiva ed intelligente ma anche determinata - l’ambiente e le sue fondamentali risorse naturali di vita;

      • Promuovere un nuovo concetto di concorrenza tra le frazioni, le contrade, le Associazioni, (di tutte le Associazioni) nel senso di CONCORRERE tutti, nell’ambito delle proprie competenze e anche delle proprie diversità, a creare una comunità che cresce e si arricchisce , intendo in senso civico, sociale, umano, morale. 
     
    Torna ai contenuti | Torna al menu